Quali sono i cinque tratti della personalità? Ecco alcune semplici definizioni ed esempi pratici.

  • Condividi Questo
Tonya Russell

Introduzione: I Cinque Grandi

Probabilmente ne avete già sentito parlare: apertura, coscienziosità, estroversione, gradevolezza , e nevroticismo .

Ma quanto si sa davvero della cosiddetta "famiglia"? Tratti della personalità Big Five Questo post è rivolto a tutti coloro che desiderano un'introduzione di base ai Cinque Grandi.

In questo articolo, daremo un breve sguardo a ciascuno dei cinque tratti principali Se siete alle prime armi con la psicologia della personalità, questo è il posto giusto per iniziare!

I cinque tratti della personalità: definizione

Se si chiedesse a qualcuno di indicare i cinque tratti più importanti della personalità, probabilmente citerebbe cose come "sicurezza" o "timidezza".

Sebbene queste siano certamente buone ipotesi, in realtà non fanno parte dei Big Five. insieme di cinque tratti di personalità che sono stati identificati come i più importanti nell'influenzare il comportamento umano.

Queste cinque dimensioni descrivere la personalità e il temperamento umano e dirigono anche i nostri pensieri e le nostre azioni.

Questi sono costrutti ampi Sono stati identificati attraverso una procedura statistica chiamata analisi dei fattori negli ultimi decenni e rappresentano il più grande insieme di dati della psicologia della personalità fino ad oggi.

Comprendere i tratti Big Five di se stessi e delle persone che ci circondano è fondamentale per una comunicazione e un lavoro di squadra efficaci .

E se volete una migliore comprensione di voi stessi o dei vostri amici o familiari conoscere ogni caratteristica può essere prezioso.

Eccoli qui, in ordine sparso:

1. Apertura

Apertura (nota anche come Apertura all'esperienza) è una delle cinque dimensioni della personalità e indica, forse senza sorpresa, la tendenza ad essere aperti alle novità e alle idee.

Per apertura all'esperienza si intende la tendenza dispositiva di una persona a utilizzare i propri sensi per trarre piacere da impegnarsi in attività nuove, complesse o fuori dall'ordinario .

Le persone che ottengono un punteggio elevato in termini di apertura tendono ad essere più creativi e curiosi .

Tendono a preferiscono la varietà e la novità alla routine e sono più propensi ad accogliere nuove idee ed esperienze.

Le persone con un'elevata apertura all'esperienza tendono ad avere interessi più intellettuali, come la musica classica, l'arte astratta e i libri complessi .

L'apertura mentale permette loro di portare avanti diverse discussioni contemporaneamente, anche su argomenti molto controversi. Queste persone sono brave a innovare e vedere idee nuove o di adattare un'idea da un'area all'altra quando è richiesta maggiore creatività.

Quando un'idea è inaspettata, una persona molto aperta all'esperienza è più propensa a provarla e a fornire un feedback costruttivo.

Le persone con un alto livello di apertura sembrano avere anche molta energia per esplorare il mondo eccellono nel creare connessioni creative e nel valutare nuove idee.

L'apertura richiede la disponibilità a esaminare le premesse di un problema e a proporre un'ipotesi su ciò che potrebbe essere necessario per risolverlo.

Esempi di apertura all'esperienza:

  • Probabilmente riceverete sono stimolati da nuove esperienze e sono interessati ad esse .
  • Siete interessati alle cose.
  • Sei interessato a idee, nuove culture, nuovi cibi, nuovi luoghi, nuove tecnologie... e vi interessa come funziona il mondo.
  • Quindi sei molto curioso e cercate sempre nuove cose da imparare.
  • In effetti, probabilmente avrete pensato: "Questa nuova tecnologia pazzesca cambierà tutto".
  • Siete interessati al modo in cui le persone interpretano le idee, e siete desiderosi di scoprire perché le persone pensano ciò che pensano .
  • Ti piace imparare cose nuove .
  • Spesso vi piace provare cose nuove, nuovi cibi, nuove bevande, nuove storie e nuove attività.
  • Per questo motivo, spesso si è più interessati a ciò che fanno gli altri dove stanno andando e quali sono le loro speranze e i loro sogni .

2. Coscienziosità

Coscienziosità è la tendenza a mostrare autodisciplina , atto doverosamente e puntare a realizzazione .

La coscienziosità è anche una tendenza generale ad essere persistente, organizzato e responsabile per le proprie prestazioni lavorative.

Per una buona ragione, le persone che ottengono un punteggio elevato in questa dimensione tendono a dimostrare i più alti livelli di successo nel loro lavoro.

La coscienziosità è anche il capacità di prestare attenzione ai dettagli e di seguire le indicazioni .

Le persone coscienziose tendono ad essere affidabile e responsabile . Sono approfondito nel loro lavoro, organizzato, e tendono a pianificare in anticipo .

Esempi di coscienza:

  • Vi preoccupate molto di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato e tendete a rendervi responsabili di ciò che fate.
  • Tendete a prendervi la responsabilità di voi stessi.
  • Ci si può chiedere "Cosa ho fatto di male?", ma non si dà la colpa a se stessi o a qualcun altro.
  • Siete attenti, organizzati e orientati agli obiettivi.
  • Vi piacciono la routine, l'ordine e le cose semplici e prevedibili.
  • Siete spesso guidati e motivati da regole e strutture.
  • Vi piace pianificare la vostra vita, vi piace seguire i piani.
  • Le persone vi trovano spesso diretti e puntuali.
  • ci si assume la responsabilità delle proprie azioni e si tende a pensare a se stessi.
  • Volete essere responsabili delle cose e farle bene.
  • Siete una persona molto produttiva che ama pianificare ciò che deve essere fatto e assicurarsi che venga fatto.
  • Vi piace essere organizzati e tenere le cose in ordine.
  • Non sopportate il disordine o gli errori.
  • Le persone tendono a pensare che siate ragionevoli e responsabili.

3. Estroversione

L'estroversione (talvolta scritta "extraversione") indica la qualità di voler incontrare molte persone e di fare rete il più possibile.

L'estroversione è uno stile di personalità estroverso, gregario e chiacchierone, caratterizzato dalla preferenza per le attività che procurano piacere o eccitazione.

In genere le persone si dividono in due campi quando si tratta di interagire con il mondo esterno: ci sono gli estroversi, che traggono energia dallo stare in mezzo alla gente e riflettono interiormente trascorrendo del tempo da soli; ci sono poi gli introversi, che traggono energia dal tempo trascorso da soli e riflettono interiormente interagendo con le persone.

L'introversione e l'estroversione sono uno spettro, non una dicotomia: la maggior parte delle persone si colloca a metà tra i due estremi.

C'è anche l'idea che gli introversi siano timidi, socialmente impacciati e non amino le persone. Tuttavia, l'introversione non è la stessa cosa dell'impaccio sociale o della timidezza.

L'estroversione va di pari passo con il suo opposto, l'introversione. Gli estroversi e gli introversi non amano le stesse cose: gli estroversi amano le persone e le cose divertenti e coinvolgenti, mentre gli introversi amano la tranquillità e la riflessione.

Esempi di estroversione:

  • Vi piacciono gli altri, siete estroversi e vi piacciono le persone.
  • Allo stesso modo, le persone si sentono a proprio agio con voi.
  • Vi piace passare il tempo con le persone e fare cose con loro.
  • Ti piace anche parlare molto.
  • La gente dice che è divertente stare in giro.
  • Vi divertite facilmente e trovate la vita molto interessante ed eccitante.
  • Vi divertite nelle situazioni sociali, siete estroversi e disposti a provare cose nuove.
  • Voi traete energia dallo stare in mezzo alla gente, mentre gli introversi sono persone che traggono energia dallo stare da soli, e spesso si sentono svuotati dopo aver trascorso del tempo con altre persone e hanno bisogno di "tempo da soli" per ricaricarsi.

4. Accordabilità

Il tratto di personalità Big Five della gradevolezza indica la tendenza di una persona a essere compassionevole e cooperativa, piuttosto che sospettosa e antagonista nei confronti degli altri.

Le persone d'accordo tendono a essere di buon carattere, collaborative e fiduciose, oltre che premurose, generose e disposte a compromettere i propri interessi per quelli degli altri.

Le persone gradevoli tendono ad avere maggiore empatia per gli altri e a mostrare generosità nei loro confronti.

Più in generale, la gradevolezza è uno stile interpersonale caratterizzato dal desiderio di lavorare per l'armonia e la cooperazione sociale.

Esempi di essere gradevoli:

  • Siete generosi e premurosi nei confronti degli altri.
  • Siete amichevoli e tendete ad avere una mentalità aperta e a dare una possibilità alle persone.
  • Vi piace aiutare gli altri, anche se non sono necessariamente utili o ragionevoli.
  • Le persone si sentono a proprio agio con te, è facile andare d'accordo con te.
  • Le persone tendono a pensare che siate gentili, premurosi e amichevoli.
  • È piacevole stare in giro, soprattutto se si è in compagnia.
  • Tendenzialmente siete bravi a farvi degli amici.
  • Tendete a pensare prima agli altri.
  • Volete assicurarvi che le persone siano felici e che non ferite i sentimenti di nessuno.
  • Siete felici di far parte di un gruppo.
  • Siete bravi a trovare modi per far sentire le persone meglio con se stesse.
  • Siete preoccupati della vostra reputazione e di come la gente vi vede.
  • Si tende a voler compiacere gli altri.
  • Vi preoccupate spesso dei sentimenti degli altri e tenete conto dei sentimenti degli altri prima che dei vostri.
  • Vi piace far sentire bene le persone.

4. Neuroticismo

Il nevroticismo è la tendenza a provare emozioni negative e stress in risposta a cose che altri potrebbero non percepire come stressanti.

Va di pari passo con il suo opposto, noto come "stabilità emotiva"; infatti, il termine "stabilità emotiva" sta gradualmente sostituendo il nevroticismo come modo preferito per descrivere questa dimensione del Big Five.

Esempi di nevrosi:

  • Tendete ad avere una bassa tolleranza allo stress e un grado di autocontrollo relativamente basso.
  • Tendi a diventare nervoso, anche se non hai paura delle cose.
  • È probabile che si provi ansia per alcune cose.
  • Se qualcosa va storto, si tende a perdere il controllo e a vivere un'agitazione emotiva.
  • Tendete a essere sensibili allo stress e a non riuscire a controllarlo.
  • Anche se siete sicuri di voi stessi, non potete prevedere come reagirete a qualcosa di stressante.
  • È probabile che siate più turbati da cose che potrebbero essere facilmente gestite o evitate.
  • Siete emotivi e spesso provate sentimenti di frustrazione, irritazione, paura e ansia.
  • Ti preoccupi troppo delle cose.
  • Siete veloci nel reagire (eccessivamente), il che significa che commettete degli errori.
  • Spesso le persone pensano che lei sia sensibile.
  • Potete essere lunatici e stressati.

Conclusione: saperne di più sui Cinque Grandi

Se volete capire meglio una persona che conoscete, o anche voi stessi, i tratti della personalità Big Five possono rendere più facile capire perché le persone si comportano nel modo in cui si comportano.

Conoscere questi tratti può essere molto utile anche per creare strategie di marketing e prendere decisioni nella vostra attività e nella vostra vita.

Inoltre, la comprensione degli altri può portare a relazioni più forti e a interazioni più soddisfacenti, mentre la comprensione di se stessi può aiutare a sentirsi meglio come persone e a realizzare il proprio potenziale!

Esempi di Big Five nella recente ricerca sulla personalità:

  • Un nuovo studio dimostra che il nostro cervello è in grado di identificare le persone con un alto livello di gradevolezza (collaborative, generose, altruiste e premurose).
  • Una ricerca ha scoperto che i risultati di un test sulla personalità dei cani tendono a cambiare con l'avanzare dell'età: diventano meno curiosi, ma anche più attaccati.
  • Uno studio dimostra che un profilo psicologico distinto, noto come "mentalità di frontiera", è ancora diffuso negli Stati Uniti occidentali.
  • Pensare e comportarsi in modo ottimistico sono gli ultimi tratti della personalità che uno scanner a risonanza magnetica può rivelare, secondo un nuovo studio.
  • Un nuovo studio rileva che un sano narcisismo è correlato a un maggior numero di voti, a un maggior rispetto della legge e a un maggior coinvolgimento nella comunità.


Foto: di Andrea Piacquadio da Pexels

Sono Tonya, esperta di notizie di psicologia. Ho un background in neuroscienze e psicometria e ho scritto di salute mentale, relazioni e altro ancora. Sono appassionato di aiutare le persone a comprendere le ultime ricerche e scoperte psicologiche.